ESITI DELLA SELEZIONE 2018-2019

Il giorno 14 gennaio 2019 si è riunita presso la Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (DG ABAP) del MiBAC, la Commissione istituita per la valutazione delle proposte pervenute in seguito al Bando indetto dalla stessa Direzione al fine di selezionare il progetto vincitore del Premio Nazionale del Paesaggio 2018/2019 da inviare quale candidatura italiana alla VI edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa.

La Commissione era così composta:

Presidente:
– Gino Famiglietti – Direttore generale archeologia, belle arti e paesaggio (MiBAC).
Membri della Commissione:
– Roberto Banchini – Dirigente del Servizio V della DG ABAP (MiBAC)
– Silvia Calandrelli – Direttore di Rai Cultura
– Benedetta Castiglioni – Docente dell’Università di Padova
– Alberto Clementi – già Preside della Facoltà di architettura della Università di Pescara
– Daniela Esposito – Docente della Sapienza Università di Roma
– Maria Carmela Giarratano – Direttore generale per la Protezione della natura e del mare (MATTM).

Dei 130 progetti candidati, 24 sono risultati inammissibili durante le operazioni istruttorie a causa della non conformità ai requisiti di partecipazione definiti del bando: inammissibilità del soggetto proponente o periodo di esecuzione dell’opera, non in linea con i tempi richiesti. Sono stati tuttavia anch’essi tutti trasmessi e illustrati alla commissione, che pur non valutandoli ai fini della selezione della candidatura e delle menzioni, ha ritenuto di poterli considerare al fine di metterne in luce eventuali elementi significativi da segnalare e riconoscere con encomi o lettere di apprezzamento.
Successivamente all’illustrazione di tutte le candidature e al loro esame e dopo un ampio dibattito tra i commissari, si è pervenuti alla individuazione di 68 proposte ritenute di particolare interesse tra le quali individuare oltre al progetto vincitore anche quelle meritevoli di menzione speciale, di encomio o di altro riconoscimento formale, che la commissione individua nell’inoltro di una lettera di apprezzamento. Queste due ultime fattispecie riguardano anche progetti che, pur non essendo rispondenti completamente ai criteri fissati per la partecipazione alla selezione, presentano tuttavia elementi di particolare interesse ritenuti dalla Commissione comunque meritevoli di riconoscimento.

Dopo un’ampia discussione e confronto sulle candidature la commissione concorda unanimemente la seguente classificazione dei progetti.

Progetto  Vincitore del Premio Nazionale del Paesaggio e candidato per l’Italia alla VI edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa

Tra terra e acqua, “un altro modo di possedere”. Agricoltura, impresa sociale, paesaggio e sostenibilità per uno spazio identitario in continuo divenire: l’esperienza del Consorzio Uomini di Massenzatica
Progetto presentato dal CONSORZIO UOMINI DI MASSENZATICA nel comune di Mesola (FE)

Motivazione del premio: per la riaffermazione dei valori delle proprietà collettive e della “cura della terra” fortemente perseguita dal consorzio nella gestione di un territorio difficile nel delta del Po, con i suoi confini mutevoli tra terre ciclicamente emerse e sommerse, dimostrazione esemplare di come i valori sociali e culturali espressi dal e nel paesaggio siano presupposto per l’attuazione di programmi di sviluppo sostenibile a beneficio della comunità locale, in grado di contrastare i fenomeni di abbandono e degrado, salvaguardare l’identità dei luoghi tramandata dalla storia e promuovere modelli operativi fondati su principi etici di solidarietà.

10 Progetti ritenuti meritevoli di menzione speciale

Ecoturismo, una strategia di rigenerazione sostenibile del paesaggio: il Piano di Azioni della Carta europea del turismo sostenibile
Progetto presentato dal PARCO NATURALE REGIONALE “DUNE COSTIERE DA TORRE CANNE A TORRE S. LEONARDO” (BR)
Menzione speciale per le strategie di tutela e riqualificazione ambientale e del paesaggio attuate da numerosi soggetti impegnati nel territorio, le originali forme di educazione ai valori paesaggistici, archeologici, architettonici e storico artistici e la promozione di forme di turismo sostenibile.

La fascia costiera di Chia: realizzazione di un bene identitario complesso
Progetto presentato dal COMUNE DI DOMUS DE MARIA (CA)
Menzione speciale per le strategie di tutela, riqualificazione e valorizzazione ambientale e del paesaggio naturale dei vasti sistemi dunali di Chia, attuate con tecniche innovative di ingegneria naturalistica per il ripristino degli habitat favorendone una migliore fruizione.

Paesaggio protetto e di qualità della Costa Viola
Progetto presentato da ITALIA NOSTRA ONLUS – SEZIONE DI REGGIO CALABRIA
Menzione speciale per le strategie attuate al fine di superare le fragilità tipiche dei paesaggi terrazzati, sensibilizzando le comunità locali a una progettualità condivisa volta a contrastare i rischi idrogeologici e promuovere la cultura tradizionale nonché nuove forme di turismo.

Terra Vi.V.A.
Progetto presentato dall’ ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELL’OSSOLA (VB)
Menzione speciale per le strategie attuate al fine di rafforzare i valori del paesaggio rurale soggetto a forti criticità ambientali, anche attraverso la riscoperta e la riappropriazione delle antiche tecniche tradizionali da parte delle nuove generazioni.

Ecomuseo Casilino: partecipazione, cultura e integrazione
Progetto presentato dall’ ASSOCIAZIONE PER L’ECOMUSEO CASILINO AD DUAS LAUROS (ROMA)
Menzione speciale per le strategie volte alla tutela dei valori del paesaggio in particolare mediante il coinvolgimento e la sensibilizzazione dei residenti nella realizzazione del primo ecomuseo urbano di Roma.

A ciascuno il suo passo. Verso un territorio inclusivo: Valle Camonica per tutti
Progetto presentato dalla COMUNITA’ MONTANA DI VALLE CAMONICA (BS)
Menzione speciale per l’attuazione di strategie di inclusione sociale volte al miglioramento dell’accessibilità attuando forme di fruizione aperte a tutti, in un sito il cui valore, anche paesaggistico, è stato già riconosciuto dall’Unesco nel 1979.

Musaba – Arte Architettura Paesaggio
Progetto presentato dalla MUSABA FONDAZIONE SPATARI/MAAS (RC)
Per l’innovativa strategia di tutela e valorizzazione del paesaggio attuata, per quasi mezzo secolo, attraverso l’espressione artistica contemporanea, coinvolgendo e sensibilizzando le popolazioni locali e divenendo riferimento culturale a livello internazionale.

Il teatro della natura: l’Amphisculpture di Beverly Pepper
Progetto presentato dal COMUNE DI L’AQUILA
Menzione speciale per l’azione di valorizzazione del paesaggio di margine del centro storico, all’interno delle strategie di ricostruzione post sisma, in cui l’arte contemporanea reinterpreta il significato simbolico e sociale dei luoghi colpiti dal moto del 2009 favorendo il processo di riappropriazione della città da parte dei suoi abitanti.

Paesaggi di marcita
Progetto presentato dal PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO
Menzione speciale per le strategie di sensibilizzazione ai valori del paesaggio agrario storico dei prati della valle milanese e la promozione di azioni di sviluppo sostenibile capaci di garantire l’equilibrio tra attività umane, ambiente e paesaggio.

La memoria che produce paesaggio
Progetto presentato dall’ ASSOCIAZIONE CRESPI D’ADDA (BG)
Menzione speciale per la Valorizzazione del paesaggio e la riaffermazione dell’identità locale mediante il recupero della memoria e dei valori socio-culturali di un insediamento industriale storico, già ‘Patrimonio dell’Umanità’ dal 1995, riconsegnato alle generazioni future.

14 progetti meritevoli di encomio
per le azioni svolte a favore dei valori del paesaggio:

1. FONDAZIONE FERROVIE DELLO STATO
“Dall’archeologia all’archeologia industriale – Un ponte pungo XXV secoli” (Stazione Centrale di Porto Empedocle, AG)
“Interconnessioni culturali” (Stazione Termini di Roma)

2. CARABINIERI PER LA BIODIVERSITÀ
REPARTO di FOLLONICA (GR)
“Casotto dei pescatori – nuovo centro visitatori a Cala Maestra nell’Arcipelago toscano”
REPARTO di PUNTA MARINA (RA)
“Una spiaggia come nido” (con Associazione Ornitologi dell’Emilia Romagna”

3. CONSORZIO TUTELA VINO SOAVE E RECIOTO DI SOAVE
“Le colline del soave patrimonio rurale di rilevanza mondiale”

4. COMUNE DI SABBIONETA (MN)
“Retro futuro giardini e design nella città ideale di Sabbioneta. dal rinascimento al design contemporaneo per i nuovi modelli di sviluppo – il giardino di palazzo giardino”

5. PARCO REGIONALE DELL’APPIA ANTICA
“La campagna romana ad 1km dal colosseo”

6. COMUNE DI VENTIMIGLIA (IM) E DI CAMPOROSSO (IM)
“Passerella sul torrente Nervia e ciclovia Pélagos”

7. COMUNE DI CAGLIARI
“Lungomare di Sant’Elia e Parco degli Anelli – riqualificazione e nuove prospettive per il quartiere”

8. ERSAF – ENTE REGIONALE PER I SERVIZI ALL’AGRICOLTURA E ALLE FORESTE
“Interventi di ricostruzione ecologica compensativa e di recupero e valorizzazione del paesaggio e del sistema rurale promossi da expo 2015”

9. CONSORZIO OSPITALITÀ DIFFUSA UNA MONTAGNA DI ACCOGLIENZA NEL PARCO
“Una montagna di accoglienza nel parco: le valli del parco dell’Aveto, custodi del paesaggio rurale e dei suoi saperi”

10. COMUNE DI TERNI
“I plenaristi nella valle del Nera”

11. COMUNE DI TREVI (PG)
“Il paesaggio olivato e la biodiversità a Trevi”

12. REGIONE PIEMONTE – direzione opere pubbliche, difesa del suolo, montagna e foreste – settore sviluppo della montagna e cooperazione transfrontaliera
“Associazioni fondiarie: nuova vita alle terre marginali”

13. COORDINAMENTO DI QUARTIERE DI ARGHILLÀ (RC)
“Arghillà, da quartiere ghetto a balcone sullo stretto”

14. COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI(AR)
“Fabbrica-giardino Prada”

35 progetti meritevoli di lettera di apprezzamento 

1.   Paesaggi di terra. Riabitare la terra: il progetto, presentato dal comune di Macerata, è stato apprezzato per le azioni svolte finalizzate all’educazione e alla sensibilizzazione ai valori identitari del paesaggio.
2.  Il Tracciolino, tra ingegno ed emozioni: il progetto, presentato dal comune di Verceia e attuato con la comunità montana, è stato apprezzato per il recupero di un antico sentiero ai fini della valorizzazione delle caratteristiche ambientali della zona.
3.  Green Lines: il progetto, presentato dal comune di Levanto, è stato apprezzato per la minimizzazione dell’impatto ambientale prodotto dalla realizzazione del nuovo depuratore ottimizzandone l’inserimento paesaggistico e facendo in modo che l’opera diventi occasione per la riqualificazione del paesaggio.
4.  La Via dei Marsi: La Spina Verde Marsicana (itinerario ambientale, storico, culturale, religioso e turistico sportivo): il progetto, presentato dalla associazione ERCI team Onlus, è stato apprezzato per la strategia adottata ai fini della valorizzazione dell’ambiente attraverso la nascita di imprese eco turistiche.
5.  Strano Film Festival: il progetto, proposto dalla Associazione Culturale MAKS, è stato apprezzato in quanto individua, come strategia di sensibilizzazione ai valori del paesaggio, la realizzazione di attività culturali legate alla filmografia.
6.  Micro Museo Immateriale del Grano e del Pane: il progetto, proposto dalla Associazione Santa Rita ORG in provincia di Caltanissetta, è stato apprezzato per le azioni svolte finalizzate alla valorizzazione di itinerari rurali legati alle antiche tradizioni culturali e gastronomiche dei luoghi.
7.  Rinascimento fluviale nel bacino dell’Olona: il progetto, presentato dal Comune di Parabiago in Lombardia, è stato apprezzato per la capacità nella sua attuazione di coinvolgere un ampio territorio ai fini della valorizzazione del patrimonio naturale e culturale che lo caratterizza.
8.  Paesaggio della pietra a secco nel Salento: il progetto, presentato dal Comune di Poggiardo in Puglia, è stato apprezzato per le attività svolte rivolte in particolare ai giovani per il recupero di antichi usi e consuetudini delle comunità contadine locali.
9.  “La Pietra e l’olivo” valorizzazione del paesaggio degli oliveti terrazzati dei Monti Lucretili: il progetto, presentato dal Parco naturale regionale dei monti Lucretili, è stato apprezzato per aver recuperato circa 800 ettari coltivati ad oliveti terrazzati, coinvolgendo tutti comuni del Parco e svolgendo numerosi incontri pubblici per la predisposizione del progetto e per la sensibilizzazione delle comunità locali sui valori del paesaggio.
10.  Antica Trasversale Sicula: il progetto, presentato dalla Associazione Trasversale Sicula, è stato apprezzato per le attività svolte finalizzate alla valorizzazione di un antico percorso per il trasporto del sale, del grano, dell’olio e del vino che costituisce oggi un interessante itinerario per la visita di luoghi di grande interesse archeologico, naturale e paesaggistico.
11.  Dalla gestione della Rete Natura 2000 al “Comune-Parco” – La storia del Parco Naturale Alta Val Borbera a Carrega Ligure: il progetto, presentato dal Comune di Carrega Ligure in provincia di Alessandria, è stato apprezzato per la capacità di valorizzare un contesto ambientale di grande pregio per la qualità dei luoghi tipici dell’area alpina.
12.  Nora Virtual Tour – Conoscenza, comprensione e consapevolezza per la valorizzazione del patrimonio: il progetto presentato dall’Università degli Studi di Padova è stato apprezzato per le azioni attuate ai fini della valorizzazione del patrimonio archeologico e culturale della Sardegna, quale importante occasione per forme di sviluppo sostenibile.
13.  Suoni controvento: il progetto, presentato dalla Associazione umbra della canzone e della musica d’autore, è stato apprezzato per la strategia adottata ai fini della valorizzazione del paesaggio con la realizzazione di concerti, installazioni in alta quota lungo le vallate, eventi, laboratori ed espressioni artistiche di particolare interesse e originalità.
14.  Vivere e condividere la montagna: il progetto, presentato dall’Università degli Uomini Originari di Costacciaro, è stato apprezzato per l’impegno profuso nello svolgimento di attività finalizzate alla sensibilizzazione, che hanno contribuito a creare attenzione verso i valori del paesaggio e del vivere comune.
15.  LANDesign “per la cura della casa comune”: il progetto, proposto dalla Associazione senza fini di lucro ‘Orto di S.Lorenzo’, svolto con il coinvolgimento di alcuni comuni campani, è stato apprezzato per la capacità di coinvolgimento delle realtà scolastiche a tutti i livelli per la progettazione e realizzazione di interventi di riqualificazione urbana e paesaggistica.
16.  Il giardino di Pitagora: il progetto, presentato dalla Società Cooperativa Sociale Consorzio Jobel – Comune di Crotone, è stato apprezzato per la capacità di coniugare congiuntamente le attività finalizzate all’inclusione sociale e la sensibilizzazione verso il paesaggio.
17.  Ecomuseo della Valle dell’Aso: il progetto, presentato dall’Associazione Ecomuseo della Valle dell’Aso e delle sue identità (Marche), è stato apprezzato per l’impegno profuso ai fini della valorizzazione del paesaggio e di tutte le presenze che lo caratterizzano e che testimoniano la storia di una comunità con una forte connotazione identitaria.
18.  1 km di arte e natura nel parco del Tevere a Magliana: il progetto proposto dalla Regione Lazio, attuato con il Dipartimento delle periferie di Roma Capitale, è stato apprezzato per la capacità di coinvolgimento delle realtà sociali locali e dell’Accademia di Belle Arti di Roma per l’attuazione di opere finalizzate alla riqualificazione di aree degradate della periferia romana, favorendo lo sviluppo di un rapporto positivo tra gli abitanti e il fiume Tevere.
19.  Materia paesaggio: un percorso formativo per il paesaggio: il progetto, proposto dalla Regione Emilia Romagna, è stato apprezzato per la capacità di coinvolgimento dei soggetti pubblici, compresa la Soprintendenza del MiBAC, per l’attuazione di azioni di sensibilizzazione e formazione riguardanti il paesaggio.
20.  Adotta un terrazzamento in Canal di Brenta: il progetto, presentato dall’Associazione non a scopo di lucro ‘Adotta un terrazzamento in Canal di Brenta’, è stato apprezzato per la capacità di mantenere vive attività già avviate per le quali il MiBAC, nelle precedenti edizioni del premio ha espresso apprezzamenti, con nuove azioni positive finalizzate anche all’integrazione sociale.
21.  Navigare il territorio: il progetto presentato dalla Fondazione Benetton, è stato apprezzato per le azioni attuate volte alla valorizzazione delle valenze culturali di un ambito di particolare interesse storico, culturale e paesaggistico del territorio di Fiumicino, coinvolgendo la Soprintendenza del MiBAC e la Società Aeroporti di Roma SPA.
22.  Attraverso il Duomo. Passeggiata sulla città: il progetto, presentato dal Comune di Napoli, è stato apprezzato per l’originalità delle attività svolte finalizzate alla conoscenza dei valori culturali e storici della città e del suo paesaggio, attraverso la percezione visiva dei luoghi dall’alto.
23.  Progetto per la realizzazione dell’Orto Botanico del Salento: il progetto, presentato dalla Fondazione per la Gestione dell’Orto Botanico del Salento, è stato apprezzato per la qualità delle attività svolte finalizzate alla valorizzazione e al recupero delle valenze ambientali e paesaggistiche, intervenendo in un’area di circa 13 ettari alla periferia della città di Lecce.
24.  Siena. Il Parco delle Mura: il progetto, presentato dal Comune di Siena, è stato apprezzato per le finalità preposte tese alla valorizzazione di un ambito territoriale caratterizzato da una importante presenza storico-culturale costituita dalle mura della città e da una realtà vegetazionale di elevata qualità ecosistemica.
25.  Marche Landscape Cine Fund (MLCF) Fondo cinematografico per il paesaggio delle Marche: il progetto, presentato dalla Regione Marche, è stato apprezzato per gli obiettivi prefissati di divulgazione dei contenuti della Convenzione Europea del Paesaggio attraverso innovative strategie di comunicazione utilizzando linguaggi artistici legati all’espressione cinematografica.
26.  La Foresta Urbana dal cuore di pietra: il progetto, presentato dall’Associazione WWF Salento-Lecce, è stato apprezzato per le azioni svolte finalizzate al recupero paesaggistico di una ampia area di ex cave, successivamente trasformata con orti, cisterne, porti artesiani e piccole costruzioni per poi essere abbandonata, in cui i resti del costruito con la componente naturale che ha avuto il sopravvento negli anni, costituiscono un suggestivo paesaggio.
27.  Ancient Appia Landscapes. Vocazioni storiche per lo sviluppo culturale ed economico del mondo rurale: il progetto, presentato dal Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale – Università degli Studi di Salerno, è stato apprezzato per la capacità dimostrata di sviluppare intese con altri soggetti impegnati nelle attività per lo studio, la valorizzazione e la diffusione dei valori culturali e paesaggistici ai fini della valorizzazione di un territorio ricco di presenze importanti per il loro interesse storico e culturale.
28.  Ripristino e tutela dei beni paesaggistici architettonici e culturali: il progetto, presentato dal comune di Gattinara (VC), è stato apprezzato per le attività svolte ai fini della valorizzazione delle valenze paesaggistiche e storiche della città richiamando i valori identitari delle popolazioni locali.
29.  Carso 2014+, Museo all’aperto: il progetto, presentato dalla provincia di Gorizia, è stato apprezzato per la capacità di proseguire attività già in precedenti edizioni del Premio riconosciute dal MiBAC di particolare interesse, attivando azioni finalizzate alla valorizzazione dei luoghi richiamando i valori storico-culturali espressi dal paesaggio anche con il ricorso all’espressione architettonica contemporanea.
30.  Fare Paesaggio. Selezione triennale di progetti e iniziative per la salvaguardia, la gestione e la valorizzazione del paesaggio nell’area alpina: il progetto, presentato dall’Osservatorio del Paesaggio – Step “Scuola per il governo del territorio e del paesaggio”, già oggetto di una menzione speciale nella precedente edizione del Premio, è stato apprezzato per la capacità di proseguire la sua attuazione mettendo in pratica azioni di elevata valenza culturale per la valorizzazione del territorio e per la sensibilizzazione e l’educazione al paesaggio.
31.  Un, due, tre… stella! – Riscoperta del Parco dei Bastioni della Fortezza: il progetto, presentato dal Comune di Palmanova, è stato apprezzato per la capacità dimostrata di coinvolgere numerosi soggetti che operano nel territorio per la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico, creando attività finalizzate allo sviluppo sostenibile.
32.  Censimento, documentazione e valorizzazione dei beni ambientali e culturali dell’Ecomuseo della Tuscia rupestre: il progetto, presentato dall’Istituto della Tuscia Rupestre, è stato apprezzato per la capacità di creare un organismo su base associativa finalizzato alla valorizzazione del territorio e delle sue risorse, coinvolgendo studiosi e semplici appassionati, accomunati dall’intento di promuovere il territorio e l’istituzione dell’Ecomuseo della Tuscia Rupestre.
33.  Arte Sella: il progetto, presentato dall’Associazione Arte Sella, è stato apprezzato per la capacità di proporre pratiche sperimentali per la valorizzazione del paesaggio e dell’ambiente con il ricorso al linguaggio artistico contemporaneo.
34.  Restauro, tutela e valorizzazione del Castello e del Parco di Miradolo: il progetto, presentato dall’Associazione Cosso, è stato apprezzato per le attività svolte ai fini della valorizzazione di un contesto di particolare pregio storico-culturale e paesaggistico coinvolgendo numerosi soggetti impegnati nelle questioni riguardanti l’ambiente e il paesaggio, anche a livello nazionale.
35.  Paesaggi in movimento: il progetto, presentato dalla Pro Loco di Irsina, è stato apprezzato per gli obiettivi prefissati e per le modalità di perseguimento degli stessi ai fini della rifunzionalizzazione del sedime di un collegamento ferroviario dismesso, nell’ottica dello sviluppo sostenibile per la valorizzazione del paesaggio.